roberto desiderio è dottore commercialisata, fondatore dello studio desiderio consulting
Roberto Desiderio è dottore commercialista, fondatore dello studio DESIDERIO CONSULTING situato in San Marzano sul Sarno (SA).
Attualmente, all’interno dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Nocera Inferiore (SA) ricopre la carica di Presidente della commissione di studio in Revisione- Pianificazione e Controllo ed è membro di ulteriori commissioni di studio al servizio di professionisti, aziende e partners.

master in management del welfare territoriale
Con l’intento di mettere le sue competenze al servizio del territorio, Roberto Desiderio consegue nel 2020 il Master in Management del Welfare Territoriale quale Esperto in sviluppo territoriale inclusivo, cooperazione, analisi multidimensionale, programmazione, progettazione partecipata, gestione di interventi innovativi e sostenibili e valutazione di impatto sociale.
Da qui consolidando le proprie esperienze si specializza in finanza aziendale, incentrando il suo core business in:

FINANZA ORDINARIA E AGEVOLATA alle imprese
con l’obiettivo, dalla sua esperienza nel campo della consulenza e dagli studi in continuo aggiornamento, di fornire opportunità di business reali ad Imprenditori, Imprese ed Enti pubblici, aiutando gli stessi ad intercettare tutte le possibilità esistenti e a renderle vincenti per le loro prospettive future;

controllo di gestione
irrinunciabile per una corretta direzione aziendale, fornendo ad una moltitudine di imprese e imprenditori la capacità di predefinire, rilevare ed analizzare i risultati delle proprie azioni con il preciso obiettivo di migliorare sia la propria situazione economico- finanziaria sia l’organizzazione interna ed il suo posizionamento competitivo.
Nel corso del tempo, l’impegno della DESIDERIO CONSULTING del Dr Roberto Desiderio è di utilizzare le leve della finanza aziendale e del controllo di gestione/direzionale per offrire un valore aggiunto all’assetto proprietario delle imprese aiutando i responsabili nei processi decisionali, nelle funzioni di monitoraggio e di gestione delle dinamiche interne così da poter studiare, monitorare, gestire e controllare le dinamiche esterne alla realtà aziendale.
Predisponendo una struttura ottimale dell’intero sistema aziendale l’imprenditore potrà, insieme al controller, predisporre tutte le necessarie operazioni di correzione.